
TRACCE
E’ un po’ come se tutta la neve che continua a scendere,
con la sua coltre ovattata e i suoi silenzi,
volesse provare a coprire, isolare,
nascondere gli antichi problemi del mondo.
La libertà che a noi è stata negata,
ha consentito agli animali selvatici di riappropriarsi degli spazi
in maniera inversamente proporzionale,
consentendo loro di scorrazzare ovunque,
con nuove giovani vite al seguito, liberi di disegnare nuovi sentieri
con infinite impronte.
Accecati dal riverbero del sole sui cristalli di neve,
torneremo ad ammirare cieli blu,
panoramiche creste e sconfinate distese di bianco
dove potremo scoprire che le tracce migliori porteranno a noi stessi.
Tu che vai, tu che rimani vedrai, la neve se ne andrà domani,
rifioriranno le gioie passate, col vento caldo di un’altra estate. |
Questo pensiamo, perchè questo siamo ...
Non lasciare tracce che il vento non possa cancellare,
Non adagiarti sui passi compiuti,
Non lasciarti trattenere,
Divaga per altri sentieri,
Rimettiti in cammino per cercare ancora.
Con la Soldanella puoi allargare i tuoi orizzonti
Così:
"È bello essere lontani sapendo
di avere sempre
chi ti accoglie con un sorriso
la' dove sei atteso."

|
Cari amici
Dal giorno 16 novembre il gruppo della Soldanella ha un nuovo consiglio direttivo. I ripetuti appelli ai soci hanno, alla fine, raggiunto l’obiettivo di comporre una nuova squadra e sostituire il dimissionario Direttivo, giunto alla sua naturale scadenza triennale.
Non abbiamo un traguardo particolare o una meta da raggiungere se non quello di continuare nella pregiata opera realizzata da chi ci ha preceduto e rinnovarsi, crescere e migliorare, grazie soprattutto all’apporto dei nuovi consiglieri, visibilmente carichi di entusiasmo e di buona volontà. Saranno loro le nuove locomotive e avranno il laborioso compito di mantenere il gruppo attivo e coeso, con vivaci energie e nuove idee.
È inutile ribadire che il momento è difficile, è vero, ma lo è per tutti, nessuno escluso. Perciò vi chiediamo solo un po' di tempo per riorganizzarci al meglio e ripartire, tutti insieme, nel rigoroso rispetto delle regole e delle norme generali. Ultimo, ma non ultimo, un grandissimo “GRAZIE” ai consiglieri dimissionari, Moreno Barzi, Natalino Pasin, Renzo Serafin, per la preziosa opera nella gestione e organizzazione del gruppo. Questa la nuova squadra o, vista l’ anda linguistica generale, il nuovo Team:
Presidente: Martignago Daniele VicePresidente: Bacchin Barbara Tesoriere: Galiazzo Diego Consigliere: Frasson Vanni Consigliere: Gobbo Gianpiero Consigliere: Lorenzon Ermanno Consigliere: Marini Walter Consigliere: Stefani Pierina Consigliere: Saccoman Elena
|
Continuano ad arrivarci le foto delle "Vostre uscite" 
E' la volta di Raffaella proporci delle bellissime immagini della sua escursione ai Rifugi Comici, Carducci e Pian di Cengia, fatta seguendo le indicazioni di una nostra uscita programmata nel 2009. La maestosità e la bellezza delle Dolomiti di Sesto fa venire l'acquolina in bocca a tutti i Soldanelli e ci rievoca ricordi meravigliosi. Grazie Raffaella!




|
Al via la nuova sezione "Le Vostre uscite"
Nella sezione Gallerie fotografiche trovate le immagini della bellissima uscita fatta da Pierina, Ermanno, Roberta e Vanni nel meraviglioso Gruppo del Catinaccio. Fra panorami mozzafiato e incontri inaspettati arriva un caloroso saluto a tutti i Soldanelli!

E a tutti voi amanti dei monti rinnoviamo l'invito a inviarci le immagini delle vostre escursioni.  |
Cari soci e amici della Soldanella vi informiamo che le escursioni e le serate culturali restano al momento sospese.
Appena le condizioni consentiranno un livello di sicurezza accettabile per le esigenze operative della nostra Associazione, vi informeremo sui nostri programmi futuri.
In ogni caso vi anticipiamo fin da adesso che le uscite e le serate culturali previste dal programma 2020 che non riusciremo ad effettuare a causa delle restrizioni dovute al COVID19, saranno riproposte nel 2021.
Vi invitiamo comunque a seguirci e mantenere per quanto possibile i rapporti tra noi, magari raccontandoci come state riprendendo ad andare in montagna e inviando al nostro indirizzo mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
immagini ed impressioni delle vostre uscite.
Saremo lieti di usare gli spazi del nostro sito per pubblicare i vostri reports e far si che le uscite di piccoli gruppi sparsi diventino le uscite di un grande gruppo di amici come siamo noi della Soldanella.

|
Lettera ai soci
Carissimi, spero di trovarvi tutti in buona salute, anche se stanchi di questo “anomalo” stile di vita che, con responsabilità civile, dobbiamo imporci.
Purtroppo, come era ampiamente prevedibile, nonostante le nostre speranze, dobbiamo rinunciare anche al nostro prossimo appuntamento della stagione escursionistica 2020.
In effetti, a fronte di quanto sta accadendo da noi ed al mondo intero, questa rinuncia non è che un piccolo granello di sabbia sugli ingranaggi della nostra vita quotidiana.
Per il futuro si vedrà, vivremo come tutti alla giornata.
Sperando di arrivare a tempi migliori, comunque sia vi promettiamo che continueremo a mantenere vivi i nostri contatti, almeno in questa veste virtuale e vi terremo informati sugli eventuali spostamenti o avvenimenti in divenire.
Un caro abbraccio dal direttivo della Soldanella.
Il Presidente Lino Pasin
|
DOLOMITI DEL CADORE
CASERA DOANA - MONTE VERNA
DEL 16 FEBBRAIO 2020
Partecipanti:
Totali 22 di cui 16 soci.
E la nuova stagione comincia. Dopo la bellissima serata di presentazione del nuovo programma 2020, che ci ha lasciati molto soddisfatti per la nutrita partecipazione di soci e amici, è arrivato il momento di calzare gli scarponi e rimetterci sui sentieri. Domenica 16 febbraio, radunato un bel numero d’infaticabili appassionati di montagna, confidando nel bel tempo, siamo partiti. Casera Doana, in Cadore, è la nostra meta. Lasciata la statale seguiamo le indicazioni che portano verso Laggio e poi proseguiamo verso Sella Ciampigotto. Parcheggiate le macchine lungo la strada ci portiamo nella piccola piazzola all’inizio del sentiero da dove partiamo. La temperatura non è fredda, nonostante il sole stenti a uscire completamente. Il sentiero incomincia con una breve discesa, attraversiamo il ponticello sopra il torrente che scende dal val di Roda. Davanti a noi incomincia il sentiero n. 338 che si inoltra nel Bosconegro sul versante nord del Monte Verna. La traccia risulta fino qui ben battuta, segno che la nostra meta è ambita da molti. Il paesaggio innevato fa da cornice rendendo piacevole anche la fatica. All’uscita dal bosco ci appaiono le prime meraviglie dal paesaggio, il sentiero gira verso sinistra e da qui a poco si apre su una piana innevata dove è ubicata la casera. Ci arriviamo dopo circa un’ora e mezza di cammino, una pausa è doverosa per ammirare le vette, dal Pelmo all’Antelao per giungere con lo sguardo fino alle Tre Cime. Una foto ricordo e si riparte. Incomincia ora la salita alla Forcella La Zena a quota mt. 2029, la neve è più fresca ma siamo un bel gruppo e il sentiero diventa, sotto i nostri piedi, ben battuto. In forcella il gruppo si divide, Ermanno, con alcuni, sale sul Monte Verna, mentre Vanni con altri, rimane a godersi il bel sole che nel frattempo è uscito. La salita al Verna ha inizialmente una pendenza un po’ impegnativa, per poi proseguire sulla cresta che porta in vetta. Ammiriamo a 360° paesaggi incantevoli. Raggruppati i Soldanelli è giunta l’ora di mangiare, e dopo un meritato ristoro, ci prepariamo al ritorno. Scendiamo per la stessa strada dell’andata passando per l’osservatorio che ci riporta nelle vicinanze della casera. Sarà la neve che ci invita o la voglia di tornare bambini, ma non poteva mancare una battaglia sulla neve, anche questa è vita. Lasciamo Casera Doana alle spalle, imbocchiamo il sentiero che entrando nel bosco ci riporta alle auto. Termina così la prima escursione di quest’anno, ringraziamo chi ha voluto condividere con noi questa prima esperienza, GRAZIE.
Ermanno & Vanni


|
Giovedì 13 Febbraio alle ore 21,00
presso la sala del centro sociale di via Santi 2 a Dosson
presentazione dell'uscita di Domenica 16 Febbraio
Dolomiti del Cadore - Casera Doana

Proposta da: Ermanno Lorenzon e Vanni Frasson
Per info: 393.8467007
Mezzo di trasporto: Auto
Partenza: Domenica alle ore 6,30 dal parcheggio di Dosson
Rientro previsto: ore 18,00
Difficoltà: EAI - Escursionistica in ambiente innevato
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 550 m in salita e discesa compresi i saliscendi
Quota massima: 2106 m
Tempi: 4,5 ore
Equipaggiamento: Completo da escursionismo invernale con zaino, scarponi, giacca a vento, pile, berretto, guanti, occhiali da sole, crema solare. Ghette, ciaspe e ramponcini. Pranzo al sacco e bevande calde.
Tutte le info e i dettagli nella presentazione di Giovedì 13
Per iscriversi entro Sabato 15 Febbraio
chiamare il 333.4184778 o scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|